Un piccolo pezzo di Firenze a Lugano

17 Maggio 2021  —  Focus  —  di Luca Grassi e Pietro Montorfani
Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, celebrata con grandi onori in tutto il mondo, è giusto ricordare che anche a Lugano esiste una piccola Firenze medievale, appesa sulle pareti di Villa Ciani.

Un po' di storia

Villa Ciani è una dimora storica costruita tra il 1840 e il 1843 per volere dei fratelli Giacomo e Filippo Ciani, membri di una famiglia di origine bleniese, ma basata a Milano almeno dal Settecento.

A quell’epoca Milano era sotto la dominazione degli Austriaci ed i Ciani si avvicinarono alla cospirazione carbonara partecipando ai moti di insurrezione indipendentista. Per paura di essere arrestati, nel 1822 lasciarono Milano e dopo aver girato l’Europa si trasferirono definitivamente a Lugano e ottennero la cittadinanza ticinese.

Giacomo rimase attivo politicamente a livello sia locale che federale e diede impulso al turismo alberghiero a Lugano con la costruzione dell'Hôtel du Parc.

Filippo, il fratello minore promosse, tra le altre cose, la costruzione di un nuovo carcere a Lugano. Mostrò sensibilità per l'educazione popolare attraverso numerose iniziative filantropiche, tra le quali spicca la fondazione di un asilo d'infanzia a Lugano.

A Lugano, i due fratelli scelsero di acquistare come loro residenza la villa sulle rive del lago Ceresio che sorgeva sulle fondamenta del castello dei Duchi di Milano, di epoca sforzesca. Da quel momento la villa, immersa in un vasto parco di 63'000 metri quadrati affacciato sul lago, di cui si gode una vista splendida, prenderà il loro nome.

Dopo la morte dei due fratelli, la Villa fu acquisita dalla Città - nel 1912 - e adibita a Museo storico e Museo civico delle Belle Arti. Ancora oggi all'interno di questa prestigiosa location per eventi si conservano dipinti e sculture della Collezione della Città di Lugano risalenti a quel periodo.

Villa Ciani (Grato Bunel, 1912)

Villa Ciani (Grato Bunel, 1912)

L'Esilio di Giano della Bella

a cura di Pietro Montorfani
Archivio Storico Città di Lugano

Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, celebrata con grandi onori in tutto il mondo, è giusto ricordare che anche a Lugano esiste una piccola Firenze medievale, appesa sulle pareti di Villa Ciani. Nella Sala degli Specchi, infatti, fa bella mostra di sé una grande tela del pittore ticinese Antonio Ciseri (1821-1891), di cui pure ricorre nel 2021 un anniversario importante, dedicata all’Esilio di Giano della Bella. Politico fiorentino contemporaneo di Dante, Giano fu cacciato da Firenze alcuni anni prima del celebre poeta, per aver sollevato il popolo contro i magnati e avere imposto un ordinamento democratico troppo radicale per i tempi. Dante, che ne condivideva la visione politica pur ritenendola troppo estrema, lo ha ricordato nel XVI canto del Paradiso:

"da esso ebbe milizia e privilegio;
avvegna che con popol si rauni
oggi colui che la fascia col fregio"

Ma perché una simile opera si trova oggi a Villa Ciani? Antonio Ciseri, appartenente alla medesima scuola storica di Francesco Hayez, era solito trasfigurare tematiche contemporanee in scene d’epoca: nell’esilio medievale di Giano della Bella intese alludere alle molte peregrinazioni forzate di cui erano vittime i liberali del Risorgimento, tra cui i fratelli Ciani, proprietari della villa. Un’altra celebre opera di Ciseri, pure appartenente alla Città di Lugano, si intitola non per nulla proprio L’esule.

L'Esilio di Giano della Bella

L'Esilio di Giano della Bella

Villa Ciani oggi

Da qualche anno, la Villa, internamente collegata al Palazzo dei Congressi, fa parte delle strutture di Lugano Convention & Exhibition e, come tale, può essere affittata come location per eventi speciali, come ad esempio matrimoni, seminari, presentazioni di prodotti, ecc.

Terminiamo questo breve tour di Villa Ciani con una curiosità. Pochi sanno infatti che, dopo più di un secolo, solamente da qualche anno le spoglie dei fratelli Ciani sono tornate finalmente a Lugano. Giacomo e Filippo adesso riposano assieme nel loro sepolcro monumentale al Cimitero di Lugano.

Maggiori dettagli su Villa Ciani

Villa Ciani, Sala degli Specchi

Villa Ciani, Sala degli Specchi